Wash Dog https://www.washdog.it Lavaggio cani self 24h Fri, 21 Feb 2025 08:24:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4.16 Veterinario Cani: l’importanza delle visite veterinarie regolari https://www.washdog.it/it/vita-da-cani/veterinario-cani-limportanza-delle-visite-veterinarie-regolari/ Thu, 20 Feb 2025 05:00:03 +0000 https://www.washdog.it/?p=3441 Portare regolarmente il tuo cane dal veterinario è una delle pratiche più importanti per garantirgli una vita lunga e sana. Le visite veterinarie periodiche sono fondamentali non solo per prevenire malattie, ma anche per affrontare tempestivamente eventuali problemi di salute, specialmente durante i mesi più freddi. In questo articolo, esploreremo l’importanza di visitare il veterinario per cani regolarmente e perché…

L'articolo Veterinario Cani: l’importanza delle visite veterinarie regolari proviene da Wash Dog.

]]>
Portare regolarmente il tuo cane dal veterinario è una delle pratiche più importanti per garantirgli una vita lunga e sana. Le visite veterinarie periodiche sono fondamentali non solo per prevenire malattie, ma anche per affrontare tempestivamente eventuali problemi di salute, specialmente durante i mesi più freddi. In questo articolo, esploreremo l’importanza di visitare il veterinario per cani regolarmente e perché i check-up in inverno sono essenziali per la salute del tuo compagno a quattro zampe.

Perché le visite dal Veterinario per Cani sono fondamentali?

Ogni cane ha bisogno di controlli regolari per monitorare la sua salute, prevenire malattie e affrontare eventuali problemi che potrebbero emergere. Le visite veterinarie non sono solo per i momenti di emergenza, ma dovrebbero far parte della routine di cura del tuo cane, con una frequenza che varia in base all’età, alla razza e alla salute generale dell’animale.

Prevenire malattie stagionali

In inverno, i cani sono più esposti a malattie respiratorie, raffreddori, affezioni alle articolazioni e altri disturbi legati al freddo. Andare regolarmente dal veterinario per cani in questa stagione è importante per affrontare tempestivamente questi rischi. Il veterinario può suggerire vaccinazioni stagionali, trattamenti per il raffreddore e strategie per proteggere le articolazioni del cane durante i mesi più rigidi.

Monitoraggio delle condizioni croniche

I cani che soffrono di malattie croniche (come artrite, diabete o problemi cardiaci) hanno bisogno di controlli più frequenti. Durante i mesi invernali, alcuni problemi possono peggiorare a causa delle basse temperature. Il veterinario per cani è in grado di monitorare queste condizioni e adeguare i trattamenti in base alle necessità stagionali del tuo cane, aiutandolo a mantenere la qualità della vita anche durante l’inverno.

Controllo del peso e della dieta

L’inverno è una stagione in cui i cani tendono a essere meno attivi, con un maggiore rischio di aumentare di peso. I cani in sovrappeso sono più suscettibili a problemi articolari, cardiaci e metabolici. Le visite veterinarie periodiche ti permettono di monitorare il peso e ricevere consigli su come adattare l’alimentazione per evitare l’obesità. Un veterinario cani esperto può suggerire diete specifiche e strategie per mantenere il cane in salute anche durante i mesi più freddi.

Quanto costa una visita dal Veterinario per i Cani?

Una delle domande più comuni tra i proprietari di cani riguarda il costo delle visite veterinarie. Sebbene il prezzo possa variare in base alla zona geografica, al tipo di visita e alla clinica veterinaria, è importante ricordare che una visita regolare può prevenire costi molto più elevati in caso di emergenze future.

Visite veterinarie: costi e variabili

Il costo di una visita dal veterinario per cani dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di visita: una visita di routine ha un costo che si aggira mediamente tra i 30 e i 50 euro, ma il prezzo può aumentare se il cane ha bisogno di esami aggiuntivi (ad esempio analisi del sangue, ecografie o radiografie).
  • Posizione geografica: in alcune città, i prezzi delle visite veterinarie potrebbero essere più alti rispetto ad altre aree meno densamente popolate.
  • Servizi aggiuntivi: se la visita prevede trattamenti specifici (come vaccinazioni, medicazioni o interventi chirurgici minori), il costo totale sarà maggiore.

Molti veterinari offrono pacchetti annuali che coprono visite di controllo, vaccinazioni e altre necessità sanitarie, rendendo il costo più conveniente a lungo termine. Investire in visite veterinarie regolari ti permette di risparmiare su potenziali trattamenti costosi in futuro, migliorando la qualità della vita del tuo cane e prevenendo malattie gravi.

Come si comporta il cane quando non sta bene?

Riconoscere quando il tuo cane non sta bene è cruciale per intervenire tempestivamente e farlo visitare dal veterinario per cani. Purtroppo, i cani non sono in grado di comunicare verbalmente il loro malessere, ma ci sono alcuni segnali che dovresti tenere d’occhio.

Comportamenti da osservare

Quando un cane non sta bene, potrebbe mostrare uno o più dei seguenti comportamenti:

  • Mancanza di appetito: se il tuo cane non mangia o perde interesse per il cibo, potrebbe essere un segno di un problema di salute.
  • Letargia o cambiamenti nel comportamento: se il cane diventa più tranquillo del solito, dorme più a lungo o evita di fare attività, potrebbe esserci un malessere sottostante.
  • Vomito o diarrea: questi sintomi possono indicare disturbi gastrointestinali o infezioni, che necessitano di un trattamento veterinario.
  • Tosse o difficoltà respiratorie: in inverno, i problemi respiratori possono peggiorare. Se il tuo cane ha la tosse persistente o difficoltà a respirare, è fondamentale farlo visitare dal veterinario.
  • Zoppia o difficoltà nei movimenti: se il cane è riluttante a camminare o mostra segni di dolore articolare, potrebbe soffrire di artrite o altre malattie muscolo scheletriche, che richiedono attenzione professionale.

In questi casi, non aspettare troppo tempo. Una visita tempestiva dal veterinario per cani potrebbe evitare complicazioni più serie. Le visite veterinarie regolari aiutano a mantenere sotto controllo la salute generale del tuo cane e a rispondere tempestivamente a qualsiasi segnale di disagio.

Visite dal veterinario: un investimento fondamentale

Le visite veterinarie regolari sono un investimento fondamentale per la salute del tuo cane, in particolare durante l’inverno, quando le condizioni climatiche possono influire sul suo benessere. Andare dal veterinario per cani periodicamente ti consente di monitorare la sua salute, prevenire malattie e trattare tempestivamente eventuali problemi. Inoltre, queste visite permettono di adattare le cure in base alle necessità stagionali e alle condizioni di salute specifiche del tuo cane.

Non dimenticare che un controllo regolare dal veterinario può sembrare una spesa, ma rappresenta un risparmio a lungo termine, evitando trattamenti più costosi in caso di malattie gravi. Proteggi la salute del tuo cane con una routine di visite veterinarie periodiche, per garantirgli una vita sana e felice.

Evita le malattie lavandolo!

Mantenere il cane che vive in casa sempre pulito e lavato è essenziale non solo per il benessere quotidiano, ma anche per prevenire malattie, soprattutto durante i mesi più freddi. Un cane che viene regolarmente lavato aiuta a rimuovere sporco, polvere e parassiti che potrebbero essere portatori di infezioni o irritazioni della pelle. Inoltre, la pulizia costante del pelo e delle zampe riduce la possibilità che il cane entri in contatto con batteri e virus che potrebbero compromettere il suo sistema immunitario, rendendolo più suscettibile a malattie come il raffreddore o l’influenza. Un cane pulito, infatti, ha anche una pelle più sana, che agisce come una barriera naturale contro le aggressioni esterne, proteggendo il corpo da eventuali infezioni. Tenere il nostro amico peloso in perfetta forma igienica è quindi una pratica fondamentale non solo per la sua salute, ma anche per la sicurezza di tutti in famiglia.

L'articolo Veterinario Cani: l’importanza delle visite veterinarie regolari proviene da Wash Dog.

]]>
Alimentazione per Cani in Inverno: cibo naturale vs commerciale https://www.washdog.it/it/vita-da-cani/alimentazione-per-cani-in-inverno-cibo-naturale-vs-commerciale/ Thu, 06 Feb 2025 05:00:36 +0000 https://www.washdog.it/?p=3435 L’alimentazione per cani gioca un ruolo cruciale nel mantenimento della salute del tuo amico a quattro zampe, soprattutto nei mesi invernali. Durante l’inverno, le esigenze nutrizionali del cane possono cambiare, e una dieta adeguata è fondamentale per mantenere il suo benessere fisico. In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di alimento per cane, confrontando il cibo naturale con quello commerciale,…

L'articolo Alimentazione per Cani in Inverno: cibo naturale vs commerciale proviene da Wash Dog.

]]>
L’alimentazione per cani gioca un ruolo cruciale nel mantenimento della salute del tuo amico a quattro zampe, soprattutto nei mesi invernali. Durante l’inverno, le esigenze nutrizionali del cane possono cambiare, e una dieta adeguata è fondamentale per mantenere il suo benessere fisico. In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di alimento per cane, confrontando il cibo naturale con quello commerciale, analizzando i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione per il tuo amico a quattro zampe.

L’Alimentazione per Cani in inverno: come cambiano le esigenze?

Con l’arrivo del freddo, il metabolismo del cane può subire dei cambiamenti significativi. L’alimentazione cane in inverno deve adattarsi a queste esigenze, aumentando l’apporto calorico per sostenere il cane contro le basse temperature e ridurre al minimo il rischio di malattie stagionali come il raffreddore del cane. In particolare, i cani che trascorrono più tempo all’esterno o che sono più attivi hanno bisogno di un supporto nutrizionale più ricco durante i mesi più freddi.

Maggiore apporto calorico per il cane

I cani, specialmente quelli a pelo corto o più piccoli, potrebbero necessitare di un maggiore apporto calorico in inverno per mantenere la temperatura corporea. Se il cane vive in un ambiente più freddo, o se è particolarmente attivo durante i mesi invernali, è importante assicurarsi che l’alimentazione per cane sia in grado di fornire la giusta quantità di energia per affrontare il freddo.

Ingredienti che supportano la pelle e il pelo del cane

L’inverno può danneggiare la pelle e il pelo del cane, rendendoli più secchi e fragili. Per questo motivo, l’alimentazione per cani invernale dovrebbe includere ingredienti come gli acidi grassi omega 3, che si trovano in alimenti come il pesce e l’olio di pesce. Questi nutrienti sono essenziali per mantenere la pelle idratata e il pelo lucido durante i mesi più freddi.

Idratazione: un aspetto fondamentale dell’alimentazione del cane in inverno

Anche se in inverno i cani tendono a bere meno acqua, l’idratazione è altrettanto importante durante questa stagione. L’alimentazione per cane in inverno può essere integrata con alimenti umidi o mescolando acqua al cibo secco per stimolare il cane a mantenersi ben idratato.

Cibo naturale vs Cibo commerciale: qual è la migliore alimentazione per cani in inverno?

Quando si parla di alimentazione per cani, molti proprietari si trovano di fronte alla scelta tra cibo naturale e commerciale. Ognuna di queste opzioni ha vantaggi e svantaggi, che devono essere considerati in base alle necessità nutrizionali del tuo cane.

Cibo naturale per cani: i vantaggi e gli svantaggi

Il cibo naturale è una scelta che molti proprietari considerano per assicurarsi che il cane riceva una dieta sana e priva di additivi. Ma vediamo più nel dettaglio i pro e i contro di questa opzione.

Vantaggi del cibo naturale:

  • Ingredienti freschi e sani: con il cibo naturale, puoi scegliere solo ingredienti freschi e naturali, senza additivi o conservanti. Questa è una scelta ideale per chi cerca un’alimentazione per cani priva di sostanze chimiche.
  • Personalizzazione della dieta: un altro vantaggio dell’alimentazione cane naturale è che puoi adattarla alle specifiche esigenze stagionali del tuo cane, aggiungendo ingredienti come carne fresca, pesce, patate dolci o verdure per migliorare la digestione e il benessere generale.
  • Controllo sulla qualità: preparare il cibo in casa o scegliere prodotti freschi ti consente di avere il completo controllo sugli ingredienti, garantendo un’alimentazione sana e sicura per il tuo cane.

Svantaggi del cibo naturale:

  • Preparazione complessa: la preparazione del cibo naturale richiede tempo e attenzione. Inoltre, bisogna bilanciare correttamente i nutrienti. Una dieta non equilibrata potrebbe portare a carenze nutrizionali.
  • Costi e conservazione: il cibo naturale può risultare più costoso e ha una durata di conservazione limitata, il che può essere complicato in inverno, quando le temperature influiscono sulla freschezza.

Cibo commerciale per cani: i vantaggi e gli svantaggi

Il cibo commerciale è una delle opzioni più convenienti e pratiche per l’alimentazione cane. Vediamo quali sono i benefici e le limitazioni di questa scelta.

Vantaggi del cibo commerciale:

  • Comodità: il cibo commerciale è facile da usare, non richiede preparazione e ha una lunga durata di conservazione, particolarmente utile durante l’inverno.
  • Bilanciamento nutrizionale: le crocchette e i cibi umidi commerciali sono formulati per fornire una dieta completa e bilanciata, spesso arricchita con nutrienti specifici per la stagione fredda.
  • Disponibilità e varietà: puoi scegliere tra una vasta gamma di alimenti commerciali per cani, da quelli economici a quelli di alta qualità, adatti per cani di tutte le età e taglie.

Svantaggi del cibo commerciale:

  • Additivi e conservanti: alcuni alimenti commerciali possono contenere conservanti, coloranti o additivi artificiali. È importante scegliere solo prodotti di alta qualità per evitare ingredienti indesiderati.
  • Minore personalizzazione: a differenza del cibo naturale, l’alimentazione per cane commerciale non offre lo stesso livello di personalizzazione in base alle necessità individuali del tuo cane.

Quale alimentazione scegliere per il tuo cane In inverno?

La decisione finale sull’alimentazione per cani dipende dalle necessità specifiche del tuo cane, dal tuo stile di vita e dalle tue preferenze. Una soluzione che combina il cibo commerciale con ingredienti freschi o aggiustamenti stagionali potrebbe essere la più vantaggiosa. Ad esempio, puoi integrare le crocchette di alta qualità con carne fresca o verdure per offrire al tuo cane una dieta ancora più completa durante i mesi invernali.

Se sei indeciso, un consulto con il veterinario è sempre una buona idea per determinare la migliore alimentazione per il tuo cane, tenendo conto dell’età, della taglia, del livello di attività e della sua salute generale.

In inverno, l’alimentazione per cani è fondamentale per mantenere il tuo compagno a quattro zampe sano e felice. Sia che tu scelga un’alimentazione naturale, commerciale o un mix delle due, l’importante è bilanciare correttamente i nutrienti per rispondere alle necessità del tuo cane durante la stagione fredda. Qualunque sia la tua scelta, assicurati di fornire al tuo cane un’alimentazione sana e bilanciata per affrontare al meglio l’inverno.

Kokjo – Unico, raro, prezioso

Se stai cercando un’alimentazione sana e bilanciata per il tuo cane, ti consigliamo la Scrocchetta Kokjo®, una linea di prodotti disponibili negli store Wash Dog. Tra le eccellenze di Kokjo, la Scrocchetta Kokjo® rappresenta una scelta perfetta per garantire al tuo cane un’alimentazione completa e nutriente.

Formulata con un mix ideale di proteine, carboidrati, lipidi, vitamine, minerali e fibre, pensata per favorire la crescita, il corretto sviluppo e il mantenimento della salute del tuo compagno a quattro zampe.

L'articolo Alimentazione per Cani in Inverno: cibo naturale vs commerciale proviene da Wash Dog.

]]>
I cani sentono freddo: consigli su come proteggerlo in inverno https://www.washdog.it/it/vita-da-cani/i-cani-sentono-freddo-consigli-su-come-proteggerlo-in-inverno/ Thu, 23 Jan 2025 05:00:29 +0000 https://www.washdog.it/?p=3406 Quando le temperature scendono e l’inverno si fa sentire, la nostra attenzione ai nostri amici a quattro zampe dovrebbe aumentare, soprattutto per quanto riguarda la loro protezione dal freddo. I cani sentono freddo proprio come noi, ma la loro capacità di adattamento alle basse temperature dipende da diversi fattori, tra cui la razza, la taglia e lo stato di salute.…

L'articolo I cani sentono freddo: consigli su come proteggerlo in inverno proviene da Wash Dog.

]]>
Quando le temperature scendono e l’inverno si fa sentire, la nostra attenzione ai nostri amici a quattro zampe dovrebbe aumentare, soprattutto per quanto riguarda la loro protezione dal freddo. I cani sentono freddo proprio come noi, ma la loro capacità di adattamento alle basse temperature dipende da diversi fattori, tra cui la razza, la taglia e lo stato di salute. In questo articolo, esploreremo come proteggere il cane dal freddo, come capire se il cane ha freddo e le migliori pratiche per mantenerlo al caldo durante la stagione invernale.

Come capire se il cane ha freddo

Proprio come gli esseri umani, i cani soffrono il freddo. Alcuni cani sono naturalmente più resistenti alle basse temperature, mentre altri, come quelli a pelo corto o con poca massa corporea, sono più vulnerabili. Ma come capire se il cane ha freddo? Ci sono alcuni segnali comuni da osservare:

  • Scossa o tremori: Se il cane inizia a tremare, è un chiaro segno che sta cercando di scaldarsi.
  • Comportamento irrequieto: Se il cane è più irrequieto del solito, potrebbe essere un segnale di disagio legato al freddo.
  • Zampe fredde: Le zampe dei cani, in particolare quelle non protette, possono diventare molto fredde durante l’inverno.
  • Voglia di rientrare subito: Se il cane cerca di tornare a casa velocemente durante la passeggiata, è possibile che abbia freddo.

Inoltre, i cani anziani, quelli malati o con una salute compromessa sono più sensibili alle basse temperature, quindi richiedono un’attenzione speciale.

Come si protegge dal freddo il cane?

La protezione dal freddo è fondamentale, e ci sono diverse strategie che puoi adottare per mantenere il tuo cane al caldo. Ecco alcune delle pratiche più efficaci:

  1. Coprirlo quando esce a fare i suoi bisogni: Anche se può sembrare esagerato, mettere una giacca o un cappottino al cane quando esce a fare i suoi bisogni è uno dei modi più semplici ed efficaci per proteggerlo dal freddo. Ci sono giacche termiche progettate appositamente per i cani, che li aiutano a mantenere la temperatura corporea.
  2. Ridurre la durata delle passeggiate: Quando il freddo si fa intenso, è importante non esagerare con le passeggiate. Ridurre la durata delle uscite all’aperto può aiutare a prevenire il rischio di ipotermia o di altri problemi legati al freddo. Puoi anche scegliere orari più caldi della giornata per portarlo fuori.
  3. Riscaldalo al rientro: Dopo una passeggiata, il tuo cane potrebbe sentirsi molto freddo. Quando rientra in casa, assicurati di riscaldarlo adeguatamente. Un’ottima soluzione è farlo sdraiare su un tappeto morbido o su una coperta calda, lontano da correnti d’aria, e dargli del cibo caldo per aiutarlo a ristabilire la temperatura corporea.

Come tenere il cane al caldo in casa durante l’inverno

Oltre a proteggere il cane durante le uscite, è importante creare un ambiente caldo e sicuro all’interno della casa. Ecco alcuni consigli su come tenere il cane al caldo in inverno:

  • Una cuccia comoda e al caldo: La cuccia del cane deve essere posizionata in un’area riparata e lontano da correnti d’aria. Puoi anche mettere una coperta calda o una piastra riscaldante apposita sotto la cuccia, purché sia sicura e non troppo calda.
  • Coperte e abbigliamento caldo: Anche a casa, alcuni cani apprezzano il calore extra di una coperta o di un cappotto. Se il cane ha il pelo corto o è particolarmente sensibile, investire in un abbigliamento adatto può fare la differenza.
  • Alimentazione e idratazione: Assicurati che il cane abbia accesso a cibo nutriente e acqua fresca in ogni momento. Il freddo può ridurre il suo appetito, ma una buona alimentazione aiuta a mantenere il suo metabolismo attivo, migliorando la resistenza al freddo.

A quale temperatura i cani sentono freddo?

Ogni cane ha una tolleranza diversa al freddo, ma in generale, le temperature sotto i 7-10°C possono iniziare a causare disagio ai cani a pelo corto o a quelli di piccola taglia. A temperature inferiori, soprattutto se accompagnate da vento forte o umidità, i cani sentono freddo e potrebbero soffrire di congelamento delle zampe o di problemi legati all’ipotermia.

Inoltre, se il cane mostra segni di tremore o di difficoltà respiratorie, è il momento di rientrare al caldo. Non sottovalutare mai la sensibilità del tuo cane al freddo, soprattutto se è anziano o ha particolari condizioni di salute.

Proteggere il cane dal freddo in inverno è fondamentale per garantire il suo benessere e la sua salute. Ridurre la durata delle passeggiate, coprirlo quando esce, riscaldarlo al rientro e creare un ambiente caldo in casa sono tutte misure importanti per mantenerlo al sicuro. Ricorda che i cani sentono il freddo, lo soffrono e che la loro sicurezza dipende anche dalla tua attenzione ai segnali che potrebbero inviare. Con un po’ di cura e precauzione, potrai far passare l’inverno al tuo cane in modo sereno e protetto.

PROTEGGILO PULENDOLO!

Quando le temperature scendono, la protezione del tuo cane dal freddo diventa ancora più cruciale, ma non dobbiamo dimenticare che anche l’igiene è fondamentale per il suo benessere durante l’inverno. In effetti, l’umidità, la neve e il fango che si accumulano durante le passeggiate invernali possono far entrare nel pelo del cane batteri e sporcizia, aumentando il rischio di irritazioni e malattie della pelle. Un lavaggio regolare aiuta a rimuovere sporco e agenti patogeni, prevenendo infezioni e mantenendo il tuo amico a quattro zampe protetto dal freddo.

Wash Dog ti offre il lavaggio self, una soluzione pratica e veloce per pulire il tuo cane in modo sicuro ed efficace, senza stressarlo. Il nostro sistema ti permette di lavare il tuo cane ogni volta che ne hai bisogno, senza dover affrontare le lunghe attese o i costi di un lavaggio professionale. Durante l’inverno, oltre alla pulizia visibile, è fondamentale l’igienizzazione profonda per rimuovere germi e batteri che si accumulano durante le passeggiate.

L'articolo I cani sentono freddo: consigli su come proteggerlo in inverno proviene da Wash Dog.

]]>
Viaggiare con il cane: come assicurare un trasporto sicuro e confortevole https://www.washdog.it/it/vita-da-cani/viaggiare-con-il-cane-come-assicurare-un-trasporto-sicuro-e-confortevole/ Thu, 19 Dec 2024 05:00:34 +0000 https://www.washdog.it/?p=3383 Viaggiare con il cane è un’esperienza che può arricchire ogni viaggio, ma richiede attenzione, pianificazione e, soprattutto, rispetto delle normative per garantire la sicurezza del nostro amico a quattro zampe e degli altri passeggeri. Se stai pensando di partire con il tuo cane, che sia per una breve gita fuori porta per il Natale o per una vacanza più lunga,…

L'articolo Viaggiare con il cane: come assicurare un trasporto sicuro e confortevole proviene da Wash Dog.

]]>
Viaggiare con il cane è un’esperienza che può arricchire ogni viaggio, ma richiede attenzione, pianificazione e, soprattutto, rispetto delle normative per garantire la sicurezza del nostro amico a quattro zampe e degli altri passeggeri. Se stai pensando di partire con il tuo cane, che sia per una breve gita fuori porta per il Natale o per una vacanza più lunga, è fondamentale sapere come trasportare il cane in auto in modo sicuro e confortevole. In questo articolo, esploreremo le regole e i consigli pratici su come affrontare il viaggio con il cane.

Regole per portare il cane in macchina

Quando si tratta di viaggiare con il cane in macchina la prima preoccupazione deve essere sempre la sicurezza. Le leggi italiane stabiliscono che gli animali non devono essere liberi di muoversi all’interno dell’abitacolo, per evitare distrazioni al conducente e garantire che, in caso di incidente, l’animale non costituisca un pericolo per sé o per gli altri. Secondo l’articolo 169 del Codice della Strada, il trasporto di animali deve avvenire in modo che non interferiscano con la guida. Ciò significa che il cane deve essere adeguatamente sistemato e bloccato in un posto che non comprometta la visibilità del conducente né la sicurezza durante il viaggio.

Dove devono stare i cani in auto?

Non esiste una risposta unica a questa domanda, ma la posizione ideale del cane in macchina dipende dalle dimensioni dell’animale e dal tipo di veicolo. Ci sono diverse opzioni che assicurano un viaggio sicuro per il cane:

  • Nella gabbia o kennel: Per i cani di piccola e media taglia, una gabbia o un kennel (preferibilmente omologato per il trasporto) è una delle soluzioni più sicure. Questo dispositivo permette all’animale di stare protetto e fermo, riducendo il rischio di incidenti. Il kennel può essere posto nel bagagliaio (se il cane è di piccola taglia) o sui sedili posteriori dell’auto.
  • Con la cintura di sicurezza per cani: Esistono appositi dispositivi di sicurezza, come la cintura per cani, che permettono di fissare il cane al sedile, limitando i suoi movimenti e riducendo il rischio di distrazioni. Questi sistemi sono particolarmente utili per cani di taglia media o grande.
  • Nel trasportino per auto: Alcuni cani, specialmente quelli di taglia grande, possono essere più comodi in un trasportino spazioso, che può essere posto nel bagagliaio o sul sedile posteriore, a seconda delle dimensioni del veicolo.
  • Sul sedile posteriore con barriera di sicurezza: Per i cani più grandi che non entrano in un trasportino, una barriera di sicurezza che separa il bagagliaio o il sedile posteriore dalla zona del conducente è una buona soluzione. Questo sistema impedisce al cane di entrare nella zona anteriore, garantendo che non possa interferire con la guida.

Cosa dice la legge per il trasporto dei cani

La legge italiana prevede regole precise sul trasporto degli animali in auto. Come accennato in precedenza, l’articolo 169 del Codice della Strada stabilisce che il cane deve essere trasportato in modo sicuro e senza compromettere la guida. La normativa prevede diverse soluzioni che vanno dalle gabbie ai trasportini, dalle cinture di sicurezza ai sistemi di separazione, purché non vi siano rischi per la sicurezza del conducente o degli altri passeggeri.

Inoltre, l’uso di dispositivi di sicurezza come la cintura per cani è fortemente consigliato, poiché in caso di incidente, un cane che non è adeguatamente legato può causare danni sia a sé che agli altri occupanti dell’auto.

Un altro aspetto importante da considerare è che non rispettare queste normative potrebbe comportare multe, oltre a mettere in pericolo la vita del cane e dei passeggeri. Pertanto, è fondamentale seguire le regole del Codice della Strada per un trasporto sicuro e legale.

Quante ore di macchina può fare un cane?

Quando si viaggia con il cane, è importante considerare anche la durata del viaggio. Non esiste una risposta universale alla domanda su quante ore di macchina un cane può fare, poiché dipende dalla sua razza, età, salute e abitudine a viaggiare. In generale, i cani più giovani e in salute possono sopportare viaggi più lunghi rispetto agli animali più anziani o con problemi di salute.

Tuttavia, come regola generale, è consigliabile fermarsi ogni 2-3 ore per dare al cane l’opportunità di fare una passeggiata, bere acqua e fare i suoi bisogni. Questo non solo aiuta a mantenere il cane comodo e rilassato, ma riduce anche lo stress che potrebbe accumularsi durante il viaggio. Se il viaggio è lungo, puoi anche fare una breve sosta per fare delle coccole al cane, assicurandoti che stia bene.

Consigli per un viaggio confortevole con il tuo cane

Oltre alla sicurezza, è importante che il cane si senta a suo agio durante il viaggio. Ecco alcuni suggerimenti per garantire un’esperienza positiva:

  • Prepara il cane prima del viaggio: se il tuo cane non è abituato a viaggiare in auto, inizia con brevi tragitti per abituarlo progressivamente alla situazione.
  • Porta con te l’occorrente per il cane: assicurati di avere a bordo acqua fresca, cibo, giochi e una coperta o il suo cuscino per farlo sentire più a casa.
  • Evita di far viaggiare il cane nel vano anteriore: non è sicuro che il cane stia seduto sulle ginocchia del conducente o sul sedile anteriore. È meglio lasciarlo in una zona separata, per la sua sicurezza e per quella degli altri.
  • Controlla la temperatura: Non lasciare mai il cane in auto in condizioni di caldo o freddo estremo, poiché può essere pericoloso per la sua salute.

Viaggiare con il cane può essere un’esperienza piacevole se pianificata correttamente. Trasportare il cane in auto richiede attenzione alla sicurezza, alla legge e al comfort dell’animale. Utilizzando le giuste attrezzature, come il trasportino o la cintura di sicurezza, e facendo attenzione alle esigenze del tuo cane, puoi goderti ogni viaggio in compagnia del tuo fedele amico a quattro zampe. Ricorda, la sicurezza prima di tutto, sia per te che per il tuo cane!

L’IMPORTANZA DELL’IGIENIZZAZIONE!

Quando viaggi con il tuo cane, è fondamentale non solo garantire la sua sicurezza durante il trasporto, ma anche assicurarti che sia sempre pulito e igienizzato. I cani, infatti, sono spesso a contatto con superfici e ambienti che possono accumulare batteri, polvere e altri agenti patogeni, che poi portano in auto, sul divano, sui tappeti e anche nel letto. Un’igienizzazione regolare non solo aiuta a prevenire malattie, ma assicura anche un ambiente più sano per te e il tuo cane.

Per mantenere il tuo amico a quattro zampe sempre pulito e sicuro, Wash Dog ti propone OXYDRY, il trattamento innovativo a base di ossigeno attivo. Con OXYDRY, puoi garantire una pulizia profonda e igiene totale ogni volta che desideri, senza l’uso di acqua né prodotti chimici. Questo trattamento, che sfrutta il potere dell’ossigeno e dell’ozono, elimina batteri, cattivi odori e impurità, mantenendo il tuo cane sano e igienizzato, ideale per chi viaggia frequentemente.

Mentre il lavaggio tradizionale richiede frequenti interventi, con OXYDRY puoi ottenere una pulizia quotidiana senza compromessi, ogni giorno, tutti i giorni. Così, il tuo cane sarà sempre pronto per un nuovo viaggio, pulito e protetto da eventuali rischi di infezioni.

L'articolo Viaggiare con il cane: come assicurare un trasporto sicuro e confortevole proviene da Wash Dog.

]]>
Raffreddore cane: malattie invernali e come riconoscerle https://www.washdog.it/it/vita-da-cani/raffreddore-cane-malattie-invernali-e-come-riconoscerle/ Mon, 18 Nov 2024 11:10:15 +0000 https://www.washdog.it/?p=3346 Durante i mesi più freddi, i nostri cani possono essere soggetti a malattie e disturbi legati alle basse temperature. Così come noi, anche i cani sentono il freddo e, se non protetti adeguatamente, possono soffrire di problemi di salute. In questo articolo, esploreremo alcune delle malattie invernali più comuni nel cane, come il raffreddore, l’influenza, il congelamento e l’intossicazione, e…

L'articolo Raffreddore cane: malattie invernali e come riconoscerle proviene da Wash Dog.

]]>
Durante i mesi più freddi, i nostri cani possono essere soggetti a malattie e disturbi legati alle basse temperature. Così come noi, anche i cani sentono il freddo e, se non protetti adeguatamente, possono soffrire di problemi di salute. In questo articolo, esploreremo alcune delle malattie invernali più comuni nel cane, come il raffreddore, l’influenza, il congelamento e l’intossicazione, e come prevenire e trattare questi disturbi.

Quali sono le malattie più frequenti dei cani in inverno?

Oltre alle malattie già menzionate, altre problematiche comuni nei cani durante l’inverno includono l’ipotermia (riduzione eccessiva della temperatura corporea), che può insorgere se il cane è esposto a temperature molto basse per troppo tempo. È importante proteggere il cane dal freddo, limitando le passeggiate, mantenendolo al caldo e assicurandosi che abbia sempre un posto protetto e asciutto dove riposare.

In sintesi, le principali malattie invernali dei cani comprendono:

  • Raffreddore cane: Sintomi come tosse, starnuti e naso che cola.
  • Influenza del cane: Tosse persistente, febbre e affaticamento.
  • Congelamento: Esposizione prolungata al freddo con danni alle zampe o alle orecchie.
  • Intossicazione: Ingestione di neve sporca o sale sparse sulle strade.

Raffreddore cane: sintomi e rimedi

Proprio come noi, anche i cani possono prendere il raffreddore. Questo disturbo è più comune nei cani che hanno una resistenza più bassa al freddo, come quelli a pelo corto, i cuccioli e gli anziani. I sintomi del raffreddore cane possono variare, ma i più comuni includono:

  • Naso che cola o secrezioni nasali
  • Tosse e starnuti
  • Febbre lieve o perdita di appetito
  • Affaticamento o letargia
  • Occhi lacrimanti e arrossati

Se noti questi sintomi di raffreddore nel cane, è importante monitorare attentamente il suo stato di salute. Se i sintomi persistono o peggiorano, è fondamentale consultare il veterinario.

Rimedi per il raffreddore del cane includono il mantenere il cane caldo e al riparo dalle correnti d’aria, assicurandosi che abbia un posto asciutto e comodo dove riposare. In caso di raffreddore, evita di portarlo fuori per lunghe passeggiate e riduci al minimo l’esposizione al freddo. Il veterinario potrebbe consigliare farmaci per alleviare i sintomi o trattamenti specifici, ma, in generale, l’idratazione e il riposo sono fondamentali per il recupero.

Influenza del cane: sintomi e prevenzione

L’influenza del cane è un’infezione virale che può essere facilmente trasmessa tra i cani, specialmente in ambienti affollati come canili o parchi. I sintomi dell’influenza nel cane sono simili a quelli del raffreddore, ma più gravi e debilitanti. Tra i segni più comuni ci sono:

  • Tosse secca e persistente
  • Febbre alta
  • Perdita di appetito
  • Letargia
  • Respiro affannoso o difficoltà respiratorie

L’influenza può durare più a lungo rispetto al raffreddore e può comportare complicazioni, come polmonite o altre infezioni respiratorie. Se sospetti che il tuo cane abbia l’influenza, è essenziale portarlo dal veterinario per una diagnosi accurata. Il veterinario potrebbe prescrivere farmaci antivirali o antibiotici per prevenire infezioni secondarie.

La prevenzione dell’influenza del cane include il mantenere il cane lontano da altri cani malati, limitando le visite a luoghi affollati e vaccinando il cane contro i virus influenzali. Alcuni cani potrebbero essere più suscettibili all’influenza, come quelli con un sistema immunitario indebolito o con patologie respiratorie preesistenti.

Congelamento e danni da freddo: i rischi per i cani durante l’inverno

Un altro pericolo invernale per i cani è il congelamento, che può verificarsi quando il cane è esposto a temperature estremamente basse per lunghi periodi. I cani più vulnerabili sono quelli con pelo corto, i cuccioli, gli anziani o quelli con poca massa corporea. I segni di congelamento nei cani includono:

  • Zampe ghiacciate o molto fredde
  • Letargia o difficoltà a muoversi
  • Tremori forti o inizia a rannicchiarsi per cercare di scaldarsi
  • Pelle pallida o cianotica (soprattutto sulle orecchie, coda o zampe)

In caso di congelamento, è importante portare immediatamente il cane al caldo e, se necessario, riscaldarlo gradualmente (non con calore diretto come un asciugacapelli). Se il congelamento è grave, un intervento veterinario tempestivo è cruciale per evitare danni permanenti.

Intossicazione da neve sporca o sale: rischi e prevenzione

Un altro rischio invernale che spesso viene sottovalutato è l’intossicazione da neve sporca o sale sparso sulle strade. La neve che si forma nelle strade o nei parchi può essere contaminata con sali, anticongelante e altre sostanze chimiche utilizzate per mantenere puliti i pavimenti durante l’inverno. I sintomi di intossicazione da neve sporca nel cane includono:

  • Vomito
  • Diarrea
  • Letargia o debolezza
  • Respirazione affannosa
  • Irritazione alle gengive o alla bocca (se ha leccato la neve contaminata)

Per prevenire questo tipo di intossicazione, è fondamentale monitorare il comportamento del cane durante le passeggiate, evitare che lecchi la neve o mangi la sabbia e i sali per il ghiaccio. Se sospetti che il tuo cane abbia ingerito sostanze tossiche, è importante contattare immediatamente il veterinario.

L’inverno porta con sé diversi rischi per la salute dei nostri cani, ma con la giusta attenzione possiamo proteggere il nostro amico a quattro zampe. Monitorare i sintomi del raffreddore del cane, riconoscere i segnali di influenza nel cane, evitare il congelamento e prevenire intossicazioni da neve sporca sono passi fondamentali per garantire che il tuo cane resti sano e felice durante la stagione fredda. Se noti qualsiasi cambiamento nel comportamento o nella salute del tuo cane, non esitare a contattare il veterinario per una valutazione e un trattamento adeguato.

Evita le malattie lavandolo!

Mantenere il cane che vive in casa sempre pulito e lavato è essenziale non solo per il benessere quotidiano, ma anche per prevenire malattie, soprattutto durante i mesi più freddi. Un cane che viene regolarmente lavato aiuta a rimuovere sporco, polvere e parassiti che potrebbero essere portatori di infezioni o irritazioni della pelle. Inoltre, la pulizia costante del pelo e delle zampe riduce la possibilità che il cane entri in contatto con batteri e virus che potrebbero compromettere il suo sistema immunitario, rendendolo più suscettibile a malattie come il raffreddore o l’influenza. Un cane pulito, infatti, ha anche una pelle più sana, che agisce come una barriera naturale contro le aggressioni esterne, proteggendo il corpo da eventuali infezioni. Tenere il nostro amico peloso in perfetta forma igienica è quindi una pratica fondamentale non solo per la sua salute, ma anche per la sicurezza di tutti in famiglia.

L'articolo Raffreddore cane: malattie invernali e come riconoscerle proviene da Wash Dog.

]]>
Il nostro servizio SPA https://www.washdog.it/it/news/il-nostro-servizio-spa/ Tue, 17 Nov 2020 11:28:57 +0000 https://www.washdog.it/?p=2894 Un altro servizio molto apprezzato dai nostri clienti, è la SPA. Una zona molto accogliente, studiata per farvi vivere un’esperienza unica con il vostro amico fido. In un ambiente soft con luci diffuse potrete trovare musicoterapia, aromaterapia, cromoterapia, idromassaggio e ozonoterapia, una volta terminato il bagno rilassante con prodotti di alta qualità e olii essenziali potrete passare all’asciugatura, aspiratori, soffiatori…

L'articolo Il nostro servizio SPA proviene da Wash Dog.

]]>
Un altro servizio molto apprezzato dai nostri clienti, è la SPA. Una zona molto accogliente, studiata per farvi vivere un’esperienza unica con il vostro amico fido.

In un ambiente soft con luci diffuse potrete trovare musicoterapia, aromaterapia, cromoterapia, idromassaggio e ozonoterapia, una volta terminato il bagno rilassante con prodotti di alta qualità e olii essenziali potrete passare all’asciugatura, aspiratori, soffiatori e phon professionali ti aiuteranno ad effettuare una perfetta asciugatura al tuo fido e per finire…10 minuti di ossigeno attivo per donare l’igienizzazione che merita e regalargli quel profumo di pulito che, grazie al suo sguardo ti farà capire di aver molto apprezzato.

Ma l’area SPA è apprezzata non solo per vivere un’esperienza unica con il vostro amico ma diventa molto utile per risolvere problemi cutanei e patologie anche molto avanzate come dermatiti, psoriasi, malassezie e tanto altro, questo grazie all’effetto idromassaggio arricchito di ozono, che diventa per te e per lui il migliore alleato per combattere tutte le patologie di cui sopra.

 

L'articolo Il nostro servizio SPA proviene da Wash Dog.

]]>
La storia e la filosofia del nuovo brand Kokjo https://www.washdog.it/it/news/la-storia-e-la-filosofia-del-nuovo-brand-kokjo/ Tue, 17 Nov 2020 11:28:51 +0000 https://www.washdog.it/?p=2888 Kokjo è la nuova linea di prodotti acquistabili in esclusiva negli store Wash Dog. Il nuovo brand è ispirato a un fiore molto particolare, notevolmente riconoscibile per via del suo colore rosso corallo e della sua intensa profumazione.Kokjo, infatti, è stato considerato uno tra i cinque fiori più belli e rari del mondo. Nascendo e crescendo solo ed esclusivamente presso…

L'articolo La storia e la filosofia del nuovo brand Kokjo proviene da Wash Dog.

]]>

Kokjo è la nuova linea di prodotti acquistabili in esclusiva negli store Wash Dog. Il nuovo brand è ispirato a un fiore molto particolare, notevolmente riconoscibile per via del suo colore rosso corallo e della sua intensa profumazione.Kokjo, infatti, è stato considerato uno tra i cinque fiori più belli e rari del mondo. Nascendo e crescendo solo ed esclusivamente presso una specifica zona ben circoscritta delle isole Hawaii, diventa praticamente impossibile ritrovarlo presso qualsiasi altro posto.

L’ispirazione che abbiamo avuto scoprendo la storia di questo bellissimo fiore è stata quella di legare il suo nome e le sue caratteristiche al nostro mondo in quanto sono in perfetta sintonia con tutti i requisiti che stavamo cercando.
kokjo

Unico, raro, prezioso, raffinato, introvabile. Queste sono solo alcune delle note che accumunano la storia del fiore Kokjo e sono le caratteristiche che vogliamo mettere a disposizione a voi clienti. Abbiamo pensato a voi proponendovi un prodotto pensato alle vosrte esigenze. Un articolo che con le sue caratteristiche comunica tutti i principi che unisce la nostra community: offrire servizi preziosi, raffinati e curati nei minimi dettagli. Innovazione, eccellenza, qualità e voglia di creare nuove esperienze sono la linfa su cui si basa la ricerca dei prodotti Kokjo.La nostra missione è stata quella di poter proporre a tutti i clienti che sono alla ricerca del meglio una linea di prodotti unici. Tutti i prodotti per l’alimentazione Kokjo sono stati studiati su misura insieme a nutrizionisti ed allevatori, con ingredienti selezionati, naturali e di origine italiana. Ad alto contenuto proteico, addizionati di vitamine e antiossidanti pensati per la salute e il benessere di qualsiasi tipo di cane. Prodotti e confezionati esclusivamente in Italia, sono certificati e privi di elementi chimici e sintetici aggiunti.

L'articolo La storia e la filosofia del nuovo brand Kokjo proviene da Wash Dog.

]]>
Abbonamento Flat – Viaggia in prima classe a prezzi low cost! https://www.washdog.it/it/news/abbonamento-flat-viaggia-in-prima-classe-a-prezzi-low-cost/ Tue, 17 Nov 2020 11:28:46 +0000 https://www.washdog.it/?p=2883 Con il nuovo Abbonamento Flat puoi scegliere il tuo abbonamento ideale! Scopri tutti gli abbonamenti disponibili e scegli quello più indicato alle tue esigenze, clicca qui! Solo negli store aderenti all’iniziativa.

L'articolo Abbonamento Flat – Viaggia in prima classe a prezzi low cost! proviene da Wash Dog.

]]>
Con il nuovo Abbonamento Flat puoi scegliere il tuo abbonamento ideale!

Scopri tutti gli abbonamenti disponibili e scegli quello più indicato alle tue esigenze, clicca qui!

Solo negli store aderenti all’iniziativa.

L'articolo Abbonamento Flat – Viaggia in prima classe a prezzi low cost! proviene da Wash Dog.

]]>
Promozione Christmas Card 2019 https://www.washdog.it/it/news/promozione-christmas-card-2019/ Fri, 06 Dec 2019 16:59:52 +0000 http://www.washdog.it/?p=2617 Tanti vantaggi in un’unica Card Regala la Wash Dog Card ad un amico e anche lui potrà usufruire di tutti i servizi che offriamo negli stores e potrà coccolare il suo amico a 4 zampe ogni volta che vuole 24h su 24h.

L'articolo Promozione Christmas Card 2019 proviene da Wash Dog.

]]>

Tanti vantaggi in un’unica Card
Regala la Wash Dog Card ad un amico e anche lui potrà usufruire di tutti i servizi che offriamo negli stores e potrà coccolare il suo amico a 4 zampe ogni volta che vuole 24h su 24h.

L'articolo Promozione Christmas Card 2019 proviene da Wash Dog.

]]>
Promo Black Weekend 2019 https://www.washdog.it/it/news/promo-black-weekend-2019/ Thu, 24 Oct 2019 15:41:03 +0000 http://www.washdog.it/?p=2590 E’ arrivato il Black Weekend Wash Dog Wash Dog ha pensato una PROMOZIONE SPECIALE per te e per il tuo amico a 4 zampe! Solo nelle giornate del 29-30 novembre e 1 dicembre 2019 ogni importo ricaricato sulla tua Wash Dog Card vale il 50% in più. ✔️ La promozione è valida solo negli stores aderenti. ⏳ La promozione è valida solamente nelle giornate del…

L'articolo Promo Black Weekend 2019 proviene da Wash Dog.

]]>
E’ arrivato il Black Weekend Wash Dog

Wash Dog ha pensato una PROMOZIONE SPECIALE per te e per il tuo amico a 4 zampe!

Solo nelle giornate del 29-30 novembre e 1 dicembre 2019 ogni importo ricaricato sulla tua Wash Dog Card vale il 50% in più.

✔ La promozione è valida solo negli stores aderenti.
⏳ La promozione è valida solamente nelle giornate del 29-30 novembre e 1 dicembre 2019.

Cosa aspetti?
Scopri lo store più vicino te e approfittane subito!

L'articolo Promo Black Weekend 2019 proviene da Wash Dog.

]]>